Visualizzazione post con etichetta edoardo mortara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta edoardo mortara. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2016

Il riassunto della stagione 2016: DTM



Marco Wittmann ha conquistato il suo secondo titolo nel DTM, in una stagione aperta fino all'ultima gara a Hockenheim. Il pilota BMW non ha vinto grazie alle tre vittorie e altrettanti piazzamenti a podio, bensì tramite una lunga serie di piazzamenti in top 5 e in top 10 che gli hanno permesso di costruire un buon bottino di punti. Nessuno ha fatto meglio, nelle 18 gare disputate quest'anno: solo in tre occasioni non ha conquistato punti, e una di queste per via di una controversa squalifica per eccessivo consumo dei pattini nella parte inferiore della sua M4.





Edo Mortara è stato il suo fiero avversario, con una sfida diventata caldissima soprattutto sul finale della stagione. Il pilota Audi nato a Ginevra ha vinto più di tutti quest'anno ed è salito sul podio più degli altri (8 volte complessivamente), ma ha pagato pesantemente le cinque battute a vuoto accumulate nel corso della stagione. L'italiano ha più volte spiegato che c'è rammarico per aver perso il titolo a causa di alcuni episodi evitabili. A Zandvoort in gara 1 fu infatti penalizzato per un eccesso di velocità poi rivelatosi un errore di telemetria; in Austria ci fu il contatto con Da Costa (costato tre posizioni in griglia di penalità nella successiva gara al Lausitzring) e in Ungheria la foratura rimediata durante la partenza. Va detto, comunque sia, che salvo Zandvoort parte della responsabilità su quegli incidenti è anche di Mortara.

Titolo meritato dunque per Wittmann, che ha sbagliato meno, e a bordo di una BMW che per altro non è stata la vettura più vittoriosa. Il tedesco ha vinto 3 gare su 4 per la casa bavarese, con il solo Glock in grado di salire sul gradino più alto del podio. Pure Mercedes ha vinto 4 volte, con tre piloti diversi. Non fosse per il titolo piloti perduto, per Audi questa stagione è invece da incorniciare: dieci vittorie (metà delle quali ottenute da Mortara) e primato anche nei giri veloci, a dimostrazione di una superiorità in configurazione gara. Il miglior piazzato Audi dopo Mortara è il terzo classificato finale Jamie Green, l'anno scorso vice-campione; per lui quest'anno una sola vittoria e la matematica possibilità di lottare per il titolo fino a gara 1 a Hockenheim, con punti preziosi persi soprattutto con il ritiro in gara 2 a Budapest.




Paul Di Resta è tornato a vincere dopo due stagioni a secco. L'adattamento al DTM dopo anni di F1 è sempre molto complesso, ma lo scozzese sta risalendo in classifica. Nel 2016 ha eguagliato la posizione ottenuta nella sua prima stagione (nel 2007), e considerando che all'epoca seguirono un titolo, un 2° e un 3° posto c'è da aspettarsi un ulteriore innalzamento dei suoi livelli di competitività. Anche se la serie andrà sempre più verso i giovani.




Questa è infatti stata l'ultima stagione per Timo Scheider e Martin Tomczyk. Scheider ha combinato pochissimo durante questo 2016, ma non si possono dimenticare i grandi risultati ottenuti precedentemente, con due titoli consecutivi vinti nel biennio 2008-09. Il suo debutto nella serie avvenne nel 2000 quando Ocon, il più giovane a partecipare al campionato di quest'anno, non aveva ancora compiuto quattro anni. Pure Tomczyk non è andato bene nel 2016, ma pure lui ha fatto la storia con la conquista del titolo 2011. A questo punto la carica di senatore passa a Mathias Ekström, lo svedese in forza all'Audi che ha debuttato nel DTM nel 2001 (in squadra proprio con Tomczyk).

Tra i piloti risaliti maggiormente in classifica rispetto al 2015, vanno citati Wickens (per la Mercedes), Blomqvist (per la BMW) e Müller (per l'Audi). Il canadese ha vinto due gare e in generale ha dimostrato di essere competitivo lungo tutta la stagione. Blomqvist è invece arrivato vicinissimo alla vittoria in ben quattro occasioni, tre delle quali dietro a Wittmann (un gioco di squadra forse involontario che alla fine è servito). Müller ha decisamente cambiato passo rispetto al passato e lo ha fatto vedere fin da subito con la pole position al primo appuntamento stagionale.




Premio "tutto o niente", infine, a Miguel Molina: tra i suoi 4 piazzamenti a punti può annoverare due vittorie e un terzo posto. Oltre a quelli, solamente una serie di gare concluse lontano dal vertice con preponderanza di risultati oltre la top 15.




La classifica finale (tra parentesi il numero di vittorie):
Marco Wittmann (GER/RMG) #11 BMW M4 - 206 (3)
Edoardo Mortara (ITA/Abt Sportsline) #48 Audi RS5 - 202 (5)
Jamie Green (GBR/Rosberg) #53 Audi RS5 - 145 (1)
Robert Wickens (CAN/HWA I) #6 Mercedes C63 - 124 (2)
Paul Di Resta (GBR/HWA II) #3 Mercedes C63 - 116 (1)
Tom Blomqvist (GBR/RBM) #31 BMW M4 - 113
Mattias Ekström (SWE/Abt Sportsline) #5 Audi RS5 - 107 (1)
Maxime Martin (BEL/RBM) #36 BMW M4 - 90
Nico Müller (SUI/Abt) #51 Audi RS5 - 88 (1)
Timo Glock (GER/RMG) #16 BMW M4 - 84 (1)
Gary Paffett (GBR/ART) #2 Mercedes C63 - 73
Lucas Auer (AUT/Mücke) #22 Mercedes C63 - 68 (1)
Miguel Molina (SPA/Abt) #17 Audi RS5 - 66 (2)
Christian Vietoris (GER/Mücke) #8 Mercedes C63 - 60
Bruno Spengler (CAN/MTEK) #7 BMW M4 - 51
Augusto Farfus (BRA/MTEK) #18 BMW M4 - 44
António Félix da Costa (POR/Schnitzer) #13 BMW M4 - 43
Adrien Tambay (FRA/Rosberg) #27 Audi RS5 - 40
Mike Rockenfeller (GER/Phoenix) #99 Audi RS5 - 31
Maximilian Götz (GER/HWA II) #84 Mercedes C63 - 17
Martin Tomczyk (GER/Schnitzer) #100 BMW M4 - 16
Timo Scheider (GER/Phoenix) #10 Audi RS5 - 13
René Rast (GER/Rosberg) #72 Audi RS5 - 8
Daniel Juncadella (SPA/HWA I) #12 Mercedes C63 - 6
Felix Rosenqvist (SWE/ART) #88 Mercedes C63 - 5
Esteban Ocon (FRA/ART) #34 Mercedes C63 - 2

Il riassunto delle stagioni precedenti: 2015 - 2014

mercoledì 21 ottobre 2015

Il riassunto della stagione 2015: DTM

Si è chiusa con la solita grande festa di Hockenheim una delle stagioni in realtà più particolari e controverse della storia del DTM. L'ormai celebre team radio di Wolfgang Ullrich - "Push him out!" - gridato a Scheider per fare in modo che le Mercedes di Wickens e Wehrlein andassero fuori pista (in quel del Red Bull Ring) è stato uno dei momenti più strani e imbarazzanti della stagione 2015.


Una stagione che, per altro, non ha avuto alcun mattatore. Con tredici piloti vittoriosi e diciotto a podio in 18 gare non si può certo sostenere che ci siano sostanziali divari. Il vincitore del campionato Pascal Wehrlein, per altro il più giovane della storia del DTM (è un classe '94), ha vinto la metà delle gare del più diretto inseguitore Jamie Green, e ha conquistato un numero di podi praticamente identico a quello dei principali avversari.

Pascal Wehrlein

La Mercedes ha trionfato nel campionato piloti ma ha invece dovuto soccombere a BMW e Audi nel costruttori, con il marchio bavarese primo in classifica. Per entrambi i titoli è stata la regolarità a premiare i vincitori. Soprattutto Wehrlein ha costruito un bel bottino di punti concludendo nella top ten ben quindici gare. In una serie nella quale tutti hanno avuto la loro opportunità di vittoria, lui ha gestito piuttosto bene i suoi sforzi nonostante guidasse una vettura quasi sempre tra le più pesanti in pista.



Già, perché in questo 2015 anche la zavorra ha giocato un ruolo nella definizione dei valori in campo. Mentre invece l'altra rivoluzione della serie rispetto alla tradizione, cioè l'opportunità di correre due gare a ogni weekend, ha dato modo a tanti piloti di giocarsi qualche chances in più.

Ottima la stagione di Edoardo Mortara, impreziosita da una vittoria al Red Bull Ring. Il pilota italiano nato a Ginevra è diventato ormai un veterano della serie e quest'anno ha colto il miglior piazzamento finale in classifica da quando corre nella categoria. C'è stato spazio anche per un altro "emigrato in Germania", cioé Antonio Giovinazzi. Il pilota di Martina Franca è stato chiamato da Audi per sostituire lo squalificato Scheider per le gare di Mosca, dopo il famigerato scandalo accennato nel primo paragrafo di questo post. Non è andato a punti ma è stata, per Antonio, un'esperienza certamente gradita, la ciliegina su una torta stagionale davvero gustosa visti i successi nella F3 Europea.

Edoardo Mortara

Tra gli ex F1 Di Resta è stato il migliore, pur senza cogliere la vittoria. I fasti del 2010 sono ancora lontani. Timo Glock è risultato essere ancora più indietro in classifica, ma nel suo ruolino di marcia compare almeno una vittoria, colta a Oschersleben. Proprio Glock, in un'intervista per Autosport, aveva ammesso di aver avuto difficoltà ad abbandonare lo stile di guida tipico della F1, soprattutto riguardo gli spazi di frenata e il peso (le vetture DTM pesano almeno il doppio).

Stagione difficile anche per il vincitore della Blancpain Sprint Series 2014 Maximilian Götz. Il pilota tedesco, che l'anno scorso guidava una GT3, ha patito non solo problemi di ambientamento ma anche qualche difficoltà di messa a punto per le vetture del team Mücke; infatti anche Daniel Juncadella è rimasto indietro in classifica, con solo un punto di vantaggio sul collega.

Wehrlein precede in questa foto la n°22 (Lucas Auer) e la n°1 di Wittmann, il campione '14 quest'anno non altrettanto in palla. Si riconoscono anche Tomczyk (n°77), Juncadella (n°12) e Glock (n°16) con la sempre bellissima livrea della Deutsche Post

La stagione 2015 è stata quindi una delle più combattute degli ultimi anni, e grazie anche alle polemiche a seguito dello scandalo Audi è stata anche una delle più mediaticamente in vista. Lo spettacolo in pista non è comunque mancato, e questo è il miglior modo per assicurare alla serie il futuro che merita.


La classifica finale piloti (tra parentesi il numero di vittorie):

Pascal Wehrlein (GER - HWA/Mercedes) 169 (2)
Jamie Green (GBR - Rosberg/Audi) 150 (4)
Mattias Ekström (SWE - Abt/Audi) 147 (2)
Edoardo Mortara (ITA - Abt/Audi) 143 (1)
Bruno Spengler (CAN - MTEK/BMW) 123
Marco Wittmann (GER - RMG/BMW) 112 (1)
Maxime Martin (BEL - RMG/BMW) 94 (1)
Paul Di Resta (GBR - HWA/Mercedes) 90
Gary Paffett (GBR - Art/Mercedes) 89
Mike Rockenfeller (GER - Phoenix/Audi) 83 (1)
Antonio Felix da Costa (POR - Schnitzer/BMW) 79 (1)
Augusto Farfus (BRA - RBM/BMW) 77
Robert Wickens (CAN - HWA/Mercedes) 61 (1)
Tom Blomqvist (GBR - RBM/BMW) 59 (1)
Timo Glock (GER - MTEK/BMW) 56 (1)
Christian Vietoris (GER - HWA/Mercedes) 56
Miguel Molina (SPA - Abt/Audi) 54 (1)
Timo Scheider (GER - Phoenix/Audi) 51 (1)
Martin Tomczyk (GER - Schnitzer/BMW) 27
Daniel Juncadella (SPA - Mücke/Mercedes) 26
Nico Müller (SWI - Rosberg/Audi) 26
Maximilian Götz (GER - Mücke/Mercedes) 25
Lucas Auer (AUT - Art/Mercedes) 18
Adrien Tambay (FRA - Abt/Audi) 3

La classifica finale costruttori (tra parentesi il numero di vittorie):

BMW 602 (4)
Audi 595 (7)
Mercedes 534 (7)

giovedì 23 ottobre 2014

Il riassunto della stagione 2014: DTM

Da quando sono tornati hanno mancato solo il 2013. E quest'anno, con Marco Wittmann, hanno dominato. Alla BMW sono molto felici di aver mollato la F1 e il WTCC e di essere tornati in forza nel campionato di casa, l'amato e odiato DTM che per anni ha vissuto la sfida un po' monotona tra le sole Audi e Mercedes.

Marco Wittmann
Proprio le Mercedes C-Coupé, al contrario di quanto accaduto nella massima Formula, alla prima gara erano sembrate parecchio in difficoltà. Goffe e in fondo allo schieramento. Dalla seconda gara, con la vittoria di Vietoris, le cose sono andate migliorando fino alla versione B disponibile per tutti all'ultimo appuntamento, con i piloti finalmente soddisfatti e fiduciosi per il 2015.

Anche l'Audi (con la RS5) non ha brillato nel carniere, con le uniche due vittorie collezionate nelle ultime due gare. Non si può però dire che non abbiano lottato e portato a casa punti pesanti: dopo Wittmann, nei primi 5 in campionato sono tre i piloti della casa degli anelli (Ekstrom, Rockenfeller e Mortara).

Mortara, unico italiano al via, ha fatto dimenticare un 2013 opaco con ottime prestazioni: due podi (terzo ad Oschersleben e al Nurburgring) e tre quarti posti. Peccato per le due pessime gare ad Hockenheim, a inizio e a fine stagione, perché sarebbe stata alla sua portata la terza posizione finale in classifica. Edo è un cavallo di razza e sarebbe bello vederlo alla 24 Ore di Le Mans, una corsa nella quale potrebbe mostrare il suo vero ritmo.

Edoardo Mortara

Degli ex F1, Paul Di Resta si aspettava sicuramente di più dal suo ritorno nel campionato: 15° posto finale e un filotto di quarti posti. Non tanto meglio è andata per Glock, 16° con un podio al Red Bull Ring. Decisamente orrenda la stagione di Petrov, ultimo in classifica. Il russo è stato l'unico a non andare a punti, riuscendo solamente a Zandvoort ad avvicinarsi a tale obiettivo (11°).

Petrov guarda tristemente il monitor dei tempi...

Per il 2015 la Mercedes sarà probabilmente ancora in debito di un'auto (7 iscritte) rispetto a BMW e Audi; questo fatto ha generato polemiche, perché secondo queste ultime si creerebbe uno squlibrio di risorse a favore della casa di Stoccarda. Forse aspettano il 2017, quando si andrà a completare l'avvicinamento al Super GT giapponese riguardo i regolamenti tecnici. Se tutto andrà bene, si potranno vedere sulla griglia altri stemmi, rendendo meno oneroso l'investimento dei soli marchi tedeschi.



Il team RMG di Wittmann e Martin ha vinto il campionato dei team grazie alla sempre veloce BMW M4, portando a casa ben 5 vittorie.Ecco la classifica finale (tra parentesi le vittorie):

Marco Wittmann (GER-BMW) 156 (4)
Mattias Ekström (SVE-Audi) 106 (2)
Mike Rockenfeller (GER-Audi) 72
Christian Vietoris (GER-Mercedes) 69 (1)
Edoardo Mortara (ITA-Audi) 68
Martin Tomczyk (GER-BMW) 49
Maxime Martin (BEL-BMW) 47 (1)
Pascal Wehrlein (GER-Mercedes) 46 (1)
Timo Scheider (GER-Audi) 44
Jamie Green (UK-Audi) 43
Bruno Spengler (CAN-BMW) 42
Robert Wickens (CAN-Mercedes) 41 (1)
Augusto Farfus (BRA-BMW) 39
Adrien Tambay (FRA-Audi) 36
Paul di Resta (UK-Mercedes) 36
Timo Glock (GER-BMW) 33
Miguel Molina (SPA-Audi) 32
Daniel Juncadella (SPA-Mercedes) 22
Nico Müller (SUI-Audi) 10
Joey Hand (USA-BMW) 8
António Félix da Costa (POR-BMW) 6
Gary Paffett (UK-Mercedes) 5


Gli altri riassunti della stagione 2014 by Piloti e Motori:
WEC - WTCC - WRC - World RX - GP2 - GP3 - Auto GP/FA1 - Super Formula - F3 European Championship - Euroformula Open - BTCC - V8 Supercars - Euro V8 - Super GT - Stock Car Brasil - Turismo Carretera - Nascar Sprint Cup - Nascar Nationwide Series - Nascar Camping World Truck Series - Nascar Whelen Euro Series - F.Renault 3.5 (WSR) - F.Renault 2.0 Eurocup - F.Renault 2.0 NEC - F.Renault 2.0 Alps - F.Renault 2.0 UK - United Sportscar Championship (USC) - ELMS - Asian Le Mans Series - Blancpain Endurance Series - Blancpain GT Sprint - International GT Open - Indycar - Indy Lights - Pro Mazda - US F2000 - Mobil 1 Porsche Supercup - Super Trofeo Lamborghini Europe - Trofeo Maserati - Eurocup Clio - European Rally Championship (ERC) - African Rally Championship (ARC) - Middle East Rally Championship (MERC) - Asia-Pacific Rally Championship (APRC) - Codasur South America Rally Championship - North America and Central America Rally Championship (NACAM) - CIVM - CITE - Campionato Italiano Prototipi - Campionato Italiano Rally - F4 Italia - Carrera Cup Italia - Lotus Cup Italia - Clio Cup Italia - Green Hybrid Cup