Visualizzazione post con etichetta timo glock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta timo glock. Mostra tutti i post

domenica 4 gennaio 2015

La lista dei creditori della Marussia

Cenerentola del mondiale, ma anche buco nero spaziale. La Marussia, 31.4 milioni di sterline di debiti (in Euro 40 milioni circa) con nessun compratore all'orizzonte pronto a ripianare, ha oltre 200 creditori.



La società FRP Advisory, amministratrice fallimentare, ha reso pubblici alcuni documenti (ripresi per primo dal giornalista del Telegraph e di Forbes, Christian Sylt) che fanno luce su questi creditori che, con molta probabilità, non riceveranno mai indietro tutto il denaro. L'asta dei beni Marussia, come era lecito aspettarsi, non ha raccolto la somma necessaria per accontentare la maggioranza dei creditori.

Una persona aveva previsto, comunque, il fallimento del team azzeccando pure mese e anno. Nikolai Fomenko, presidente della Marussia Motors (casa automobilistica chiusa ad aprile '14), pilota ed ex cantante, aveva detto nel 2012 che il team di F1 non sarebbe riuscito ad affrontare un programma a lungo termine. E anche che avrebbe voluto vederlo sopravvivere fino al primo gp di Sochi nel 2014...



Diamo ora uno sguardo a chi è inserito nella lista, con nomi certamente eccellenti. La Ferrari, fornitrice dei motori nell'ultima stagione, ha un credito di quasi 17 milioni di sterline. Cifra alta a causa soprattutto del prezzo delle nuove power unit. Mclaren si attesta al secondo posto con 7 milioni non pagati per servizi legati alla galleria del vento e ai simulatori, a cui aggiungere le 59mila sterline relative alle centraline uniche costruite dalla casa costruttrice inglese. A Pirelli manca più o meno un milione di sterline, ovviamente per il mancato pagamento relativo agli pneumatici 2014. 661mila sterline di crediti per Freeman's Hospitality, azienda che ha organizzato il servizio catering e d'accoglienza per il team.

Poi, sorpresa sopresa, c'è Timo Glock. Il pilota tedesco, che aveva corso per Marussia nel 2012 e per Virgin nei due anni precedenti, deve ancora riscuotere 617mila sterline. Con la marca di computer Dell il debito si aggira sulle 389mila sterline.

Timo Glock

Manor Motorsport, il team dal quale è nata prima la Virgin F1 e poi la Marussia F1, ha seguito il destino di quest'ultima finendo in amministrazione. Tra le due entità ballano oltre 600mila sterline. Il pilota pagante Max Chilton, sponsor del team, è in realtà anche un creditore; la Capsicum Grand Prix, società d'investimento controllata dal papà di Max, Grahame Chilton, ha 29mila sterline da riscuotere.

Formula Medicine s.r.l., fondata dal dottor Riccardo Ceccarelli, ha fornito in questi anni consulenza medica ai piloti del team Marussia, e ha un credito di 47mila sterline. La FIA non ha ancora ricevuto 8mila sterline, mentre il debito verso la società che gestisce i campionati GP2 e GP3 (ovvero la GP2 Motorsport Ltd) è pari a 61mila sterline. Poi c'è la Crimson & Co Project Management, azienda che si occupa di consulenza aziendale e finanziaria: in questo caso mancano all'appello 205mila sterline.

DHL e Renault Truck sono anch'esse nella lista rispettivamente con 53mila sterline (suddivise tra più entità) e 809 sterline. Anche Travel Places, altra azienda impegnata nella logistica, è creditrice di Marussia con 225mila sterline. Sotto le 200mila sterline ci sono numerose altre aziende del settore (logistica e catering soprattutto) che vantano crediti verso Marussia.

Sono tanti i circuiti che devono ricevere del denaro da Marussia: Shanghai (27mila sterline), Catalunya (12mila), Sepang (8mila) e Jerez (6mila). Nei circuiti spagnoli sono stati effettuati i test prestagionali e probabilmente la somma è relativa a quel periodo.

Ci sono poi i fornitori tecnici. Tra i più importanti, AP (freni) con 106mila sterline, Magneti Marelli con 97mila, BBS (cerchi) con 41mila, Penske Racing Shocks (ammortizzatori) con 220mila, Sabelt con 5mila e addirittura Cosworth (fornitore dei motori prima di Ferrari) con 1000 sterline di crediti richiesti.

Infine una lunga serie di aziende specializzate nei compositi e nella fornitura dei macchinari, come EPM Technology (260mila sterline da riscuotere), Formaplex (226mila) e tante, tante, tante altre con fatture inevase dalle 150mila sterline fino a cifre irrisorie. Come Snap On Tools (nota marca di attrezzi), a cui mancano 2,23 sterline...

In conclusione, il team fondato da John Booth ha corso tutta la stagione praticamente senza fondi, visto che tutto ciò che concerne le macchine, la logistica, la comunicazione, il catering e le consulenze non è stato pagato. Il fatto che la Marussia sia riuscita a cominciare la stagione ha del miracoloso, e andare a punti a Montecarlo (con Bianchi) lo è stato ancora di più. La Marussia entra di diritto nella storia della F1, passando però dall'entrata sul retro. Ne valeva la pena? Chiedetelo alle aziende della lista sottostante e sicuramente non avrete risposte positive.

(per ingrandire, cliccate sulla foto)








giovedì 23 ottobre 2014

Il riassunto della stagione 2014: DTM

Da quando sono tornati hanno mancato solo il 2013. E quest'anno, con Marco Wittmann, hanno dominato. Alla BMW sono molto felici di aver mollato la F1 e il WTCC e di essere tornati in forza nel campionato di casa, l'amato e odiato DTM che per anni ha vissuto la sfida un po' monotona tra le sole Audi e Mercedes.

Marco Wittmann
Proprio le Mercedes C-Coupé, al contrario di quanto accaduto nella massima Formula, alla prima gara erano sembrate parecchio in difficoltà. Goffe e in fondo allo schieramento. Dalla seconda gara, con la vittoria di Vietoris, le cose sono andate migliorando fino alla versione B disponibile per tutti all'ultimo appuntamento, con i piloti finalmente soddisfatti e fiduciosi per il 2015.

Anche l'Audi (con la RS5) non ha brillato nel carniere, con le uniche due vittorie collezionate nelle ultime due gare. Non si può però dire che non abbiano lottato e portato a casa punti pesanti: dopo Wittmann, nei primi 5 in campionato sono tre i piloti della casa degli anelli (Ekstrom, Rockenfeller e Mortara).

Mortara, unico italiano al via, ha fatto dimenticare un 2013 opaco con ottime prestazioni: due podi (terzo ad Oschersleben e al Nurburgring) e tre quarti posti. Peccato per le due pessime gare ad Hockenheim, a inizio e a fine stagione, perché sarebbe stata alla sua portata la terza posizione finale in classifica. Edo è un cavallo di razza e sarebbe bello vederlo alla 24 Ore di Le Mans, una corsa nella quale potrebbe mostrare il suo vero ritmo.

Edoardo Mortara

Degli ex F1, Paul Di Resta si aspettava sicuramente di più dal suo ritorno nel campionato: 15° posto finale e un filotto di quarti posti. Non tanto meglio è andata per Glock, 16° con un podio al Red Bull Ring. Decisamente orrenda la stagione di Petrov, ultimo in classifica. Il russo è stato l'unico a non andare a punti, riuscendo solamente a Zandvoort ad avvicinarsi a tale obiettivo (11°).

Petrov guarda tristemente il monitor dei tempi...

Per il 2015 la Mercedes sarà probabilmente ancora in debito di un'auto (7 iscritte) rispetto a BMW e Audi; questo fatto ha generato polemiche, perché secondo queste ultime si creerebbe uno squlibrio di risorse a favore della casa di Stoccarda. Forse aspettano il 2017, quando si andrà a completare l'avvicinamento al Super GT giapponese riguardo i regolamenti tecnici. Se tutto andrà bene, si potranno vedere sulla griglia altri stemmi, rendendo meno oneroso l'investimento dei soli marchi tedeschi.



Il team RMG di Wittmann e Martin ha vinto il campionato dei team grazie alla sempre veloce BMW M4, portando a casa ben 5 vittorie.Ecco la classifica finale (tra parentesi le vittorie):

Marco Wittmann (GER-BMW) 156 (4)
Mattias Ekström (SVE-Audi) 106 (2)
Mike Rockenfeller (GER-Audi) 72
Christian Vietoris (GER-Mercedes) 69 (1)
Edoardo Mortara (ITA-Audi) 68
Martin Tomczyk (GER-BMW) 49
Maxime Martin (BEL-BMW) 47 (1)
Pascal Wehrlein (GER-Mercedes) 46 (1)
Timo Scheider (GER-Audi) 44
Jamie Green (UK-Audi) 43
Bruno Spengler (CAN-BMW) 42
Robert Wickens (CAN-Mercedes) 41 (1)
Augusto Farfus (BRA-BMW) 39
Adrien Tambay (FRA-Audi) 36
Paul di Resta (UK-Mercedes) 36
Timo Glock (GER-BMW) 33
Miguel Molina (SPA-Audi) 32
Daniel Juncadella (SPA-Mercedes) 22
Nico Müller (SUI-Audi) 10
Joey Hand (USA-BMW) 8
António Félix da Costa (POR-BMW) 6
Gary Paffett (UK-Mercedes) 5


Gli altri riassunti della stagione 2014 by Piloti e Motori:
WEC - WTCC - WRC - World RX - GP2 - GP3 - Auto GP/FA1 - Super Formula - F3 European Championship - Euroformula Open - BTCC - V8 Supercars - Euro V8 - Super GT - Stock Car Brasil - Turismo Carretera - Nascar Sprint Cup - Nascar Nationwide Series - Nascar Camping World Truck Series - Nascar Whelen Euro Series - F.Renault 3.5 (WSR) - F.Renault 2.0 Eurocup - F.Renault 2.0 NEC - F.Renault 2.0 Alps - F.Renault 2.0 UK - United Sportscar Championship (USC) - ELMS - Asian Le Mans Series - Blancpain Endurance Series - Blancpain GT Sprint - International GT Open - Indycar - Indy Lights - Pro Mazda - US F2000 - Mobil 1 Porsche Supercup - Super Trofeo Lamborghini Europe - Trofeo Maserati - Eurocup Clio - European Rally Championship (ERC) - African Rally Championship (ARC) - Middle East Rally Championship (MERC) - Asia-Pacific Rally Championship (APRC) - Codasur South America Rally Championship - North America and Central America Rally Championship (NACAM) - CIVM - CITE - Campionato Italiano Prototipi - Campionato Italiano Rally - F4 Italia - Carrera Cup Italia - Lotus Cup Italia - Clio Cup Italia - Green Hybrid Cup