Visualizzazione post con etichetta mikel azcona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mikel azcona. Mostra tutti i post

lunedì 28 dicembre 2015

Il riassunto della stagione 2015: Seat Leon Eurocup

La quinta stagione della Seat León Eurocup ha confermato che questo monomarca è uno dei più in forma d'Europa. Il campionato 2015, sette round con due gare ciascuno, è stato popolato da oltre 30 vetture in un paio di occasioni e ha regalato molto spettacolo. Non è semplicemente una questione di griglia: i piloti dell'Eurocup se le danno per davvero.



Come nel 2014 Pol Rosell ha conquistato il campionato, anche se in modo differente. L'anno scorso lo spagnolo classe '91 aveva battuto i colleghi sul piano della costanza, precedendo ben quattro piloti con più gare vinte; nel 2015 è stato invece lui a sovrastare tutti in quanto a trionfi di tappa con 4 successi, uno dei quali è risultato decisivo.



Non è comunque stato facile per il pilota del Baporo Motorsport conquistare questo titolo. Alla vigilia dell'ultimo round a Barcellona, lui e il norvegese Stian Paulsen erano appaiati a 72 punti, e quindi con uguali probabilità di trionfare nel campionato. A parte loro, solo Mikel Azcona era matematicamente in lizza anche se indietro di 17 punti. Rosell ha fatto esattamente ciò che doveva fare, conquistando prima due punti per il 2° posto in qualifica, e poi vincendo gara 1. Le ultime speranze di Paulsen si sono infrante in gara 2, nella quale comunque ha spremuto oltre ogni limite la propria León, con un incidente a un giro dalla fine.

Prima di elencare gli altri vincitori di tappa, è giusto dare spazio alla vincitrice di una classifica alla quale Seat ha dato molta importanza in questa stagione: il Ladies Trophy. A vincerlo è stata la francese Lucile Cypriano, classe '96. La Cypriano ha vinto gara 2 a Barcellona e ha concluso al terzo posto anche gara 1 all'Estoril (per altro partendo dalla pole position) e gara 1 a Monza. Questi tre ottimi risultati sono stati ampiamente sufficienti per battere le concorrenti, ovvero la svizzera Andrina Gugger (un 7° posto come miglior risultato), la connazionale Marie Baus-Coppens, l'ungherese Edina Bus e Amalia Vinyes Dabad, da Andorra (tutte e tre a quota zero punti).

Lucile Cypriano

A quota due vittorie, oltre a Paulsen, c'è anche Fran Rueda. Lo spagnolo, classe '97, ha vinto due delle prime quattro gare, ma poi è precipitato spesso fuori dai punti concludendo alla fine in 8° posizione. Sembra comunque uno dei migliori piloti spagnoli in prospettiva futura, magari proprio nel mondo delle competizioni turismo.

A quota una vittoria ci sono altri cinque piloti. Lo spagnolo Mikel Azcona ha vinto la gara di apertura a Le Castellet, conquistando il maggior numero di giri veloci nella stagione (cinque), concludendo al terzo posto in classifica; il britannico Alex Morgan ha vinto gara 2 al Nurburgring; il francese Thibault Mourgues ha trionfato a Monza in gara 1 in una sorta di festa transalpina con i compagni di squadra Briché e Cypriano secondi e terzi; l'olandese Loris Hezemans ha battuto tutti al Red Bull Ring (gara 1); Jonny Cocker ha invece vinto la gara-2 casalinga a Silverstone.

L'Italia è stata rappresentata dal team Target Competition (una vittoria con Hezemans e sesto posto finale per Jordi Oriola) e dal team Dinamic SRL che ha conquistato due punti con Stefano Zanini (mentre Marco Pellegrini è rimasto a quota zero).


#SEATLeoneurocup season highlights. Images to remember a exciting year.
Posted by SEAT Sport on Lunedì 2 novembre 2015


La classifica finale (tra parentesi il numero di vittorie):
Pol Rosell (SPA - Baporo Motorsport) 88 (4)
Stian Paulsen (NOR - Stian Paulsen) 77 (2)
Mikel Azcona (SPA - PCR Sport) 66 (1)
Julien Briché (FRA - JSB Competition) 45
Alex Morgan (GBR - Baporo Motorsport) 43 (1)
Jordi Oriola (SPA - Target Competition) 37
Mario Dablander (AUT - Seat Austria) 35
Fran Rueda (SPA - Monlau) 34 (2)
Lucile Cypriano (FRA - JSB Competition) 29 (1)
Shane Williams (RSA - Wolf Power) 24
Mauricio José Hernandez (CRC - Target Competition) 17
Thibault Mourgues (FRA - JSB Competition) 15 (1)
Manuel Giao (POR - Baporo Motorsport) 14
Loris Hezemans (NED - Target Competition) 13 (1)
David Cebrian (SPA - Monlau) 12
Jonathan Cocker (GBR - Wolf Power) 11 (1)
Niels Langeveld (NED - Target Competition) 7
Jimmy Antunes (SWI - Monlau) 6
Norbert Kiss (HUN - B3 Hungary KFT) 5
Jurgen Schmarl (AUT - Target Competition) 5
Andrina Gugger (SWI - Target Competition) 2
Stefano Zanini (ITA - Dinamic) 2
Lourenço Beirão da Veiga (POR - LBV) 1

domenica 28 dicembre 2014

Il riassunto della stagione 2014: Eurocup Clio e Clio Cup Italia

Tra i monomarca è uno dei più longevi d'Europa e, seppur con un leggero calo nei numeri, è ancora seguitissima anche nel nostro paese. La Renault ha sempre cercato di dare un'anima corsaiola a quella che normalmente sarebbe un'auto per famiglie: la Clio.



C'è un pilota che, citando un celebre film, pare riesca a sussurrare a queste scattanti Clio RS 1.6 Turbo. Nato in Spagna nel 1978, Oscar Nogues è un fortissimo specialista dei monomarca, con una speciale attenzione per le Renault e le Seat. Quest'anno per lui c'è stata una doppietta, con il primo posto nell'Eurocup Clio e nella Clio Cup Italia sempre nel team Rangoni Motorsport.

Oscar Nogues

L'Eurocup 2014 si è svolta su otto gare in 4 location differenti: Aragon, Nurburgring, Le Castellet e Jerez. La griglia è sempre stata corposa, oscillando tra le 25 e le 20 unità; tuttavia le statistiche sono tutte dalla parte di Nogues, vittorioso in 5 occasioni (ha vinto in ogni circuito almeno una volta). Sono stati 9 i piloti a salire sul podio almeno una volta, ma solamente 4 di questi sono stati competitivi per tutto l'anno. Oltre a Nogues, il giovane connazionale Mikel Azcona (nato nel 1996) ha vinto due volte e siglato due pole position con una crescita nella seconda parte della stagione; il francese Eric Tremoulet ('88), campione Clio Cup Francia nel 2013 ha conquistato 6 podi e solo una volta è scivolato oltre il 4° posto; infine l'italiano Massimiliano Pedalà (classe '69), già 3 volte campione Clio Cup tra il 2005 e il 2007 e passato alla versione europea dal 2011, arrivando 3° all'esordio e 2° l'anno scorso.

Mikel Azcona

Pedalà ha vinto gara 1 al Nurburgring e ha confermato, anche se non ce ne sarebbe bisogno, di essere uno dei piloti più forti in regime di monomarca. Ronnie Marchetti ('79), invece, ha vissuto una stagione da dimenticare dopo aver vinto la Clio Cup Italia l'anno scorso. Per lui zero punti nell'Eurocup in una stagione troncata dopo il weekend del Le Castellet.

Da notare la partecipazione del campione 2014 del TC2000 argentino classe '86 Facundo Della Motta, 6° alla fine con un terzo posto. Un impegno intercontinentale non da poco per il talentuoso pilota dalle chiare origini italiane. Altro italiano, ma solamente di nascita, è il giovane romeno Salvatore Arcarese ('94); la sua carriera si è svolta tutta attorno al mondo Clio, dove si è fatto vedere alcune volte sul podio, ma non in questa stagione.

Facundo Della Motta

Ecco la classifica finale della serie europea (tra parentesi il numero delle vittorie):
Oscar Nogués (SPA) 161 (5)
Mikel Azcona (SPA) 121 (2)
Éric Trémoulet (FRA) 112
Massimiliano Pedalà (ITA) 102 (1)
Alex Morgan (UK) 59
Facundo Della Motta (ARG) 36
Ivan Pulić (CRO) 34
Josh Files (UK) 32
Pablo Martín (SPA) 27
Renee Steenmetz (OLA) 26
Salvatore Arcarese (ROM) 23
Nikolay Gryazin (RUS) 23
Antonio Martínez (SPA) 16
Manuel Leon (SPA) 14
Olivier Jouffret (FRA) 11
Rafael Villanueva (SPA) 10
Finlay Crocker (UK) 1


Il dominio di Nogues nell'Europeo si è propagato alla Clio Cup Italia, dove ha ottenuto la vittoria in 6 occasioni, conquistando 9 podi, 5 giri veloci e 3 pole position. I quasi 90 punti di vantaggio sul secondo classificato (Simone Iacone) la dicono lunga su come è andato il campionato '14.

Iacone, nato a Pescara nel 1984, ha comunque retto il confronto soprattutto nella prima parte di stagione, con 3 vittorie e un secondo posto nelle prime cinque gare. Nei restanti appuntamenti c'è stato invece un forte calo con un solo secondo posto conquistato. Nonostante abbia corso due gare in meno dei rivali più vicini il pescarese è riuscito lo stesso a mantenere saldo il secondo posto in classifica.

Iacone festeggia la vittoria sul podio

Dietro di lui, infatti, la lotta è stata serrata con Simone Melatini (classe '81) giunto 3° assoluto con pochissimi punti di vantaggio su Michele Puccetti e il croato Ivan Pulic (classificatosi 7° nell'Europeo) entrambi vincitori di una gara. Proprio Pulic è stato di gran lunga il più giovane pilota della serie, essendo nato nel 1993. La sua età rappresenta infatti un'anomalia nel campionato '14, con un età media decisamente alta.

Ivan Pulic

Nel 2015 Fast Lane Promotion, organizzatore della serie italiana, metterà in palio un montepremi di 100.000 euro e soprattutto la possibilità per il campione (e per il miglior under 26, nel tentativo di svecchiare la griglia) di provare la RS 01 Trophy, auto che formerà il nuovo campionato Renault sostituto della vecchia Eurocup Megane.

La classifica finale del trofeo italiano (tra parentesi il numero delle vittorie):
Oscar Nogués (SPA-Rangoni Corse) 233 (6)
Simone Iacone (Essecorse) 146 (3)
Simone Melatini (Melatini Racing-Veregra Competition) 120
Michele Puccetti (Rangoni Corse) 114 (1)
Ivan Pulic (CRO-Lema Racing) 109 (1)
Massimo Ferraro (Melatini Racing-Veregra Competition) 108
Lorenzo Nicoli (Rangoni Corse) 91
Daniele Pasquali (Composit Motorsport) 47
Lorenzo Pegoraro (Oregon Team) 46
Cristian Ricciarini (Composit Motorsport) 46
Simone Di Luca (Composit Motorsport) 44 (1)
Luciano Gioia (Composit Motorsport) 29
Massimiliano Danetti (MC Motortecnica) 21
Zeljko Cumurzic (SLO-Lema Racing) 19
Enrico Bettera (MC Motortecnica) 16
Paolo Gnemmi (MC Motortecnica)16
Marco Cassarà (Composit Motorsport) 10


Gli altri riassunti della stagione 2014 by Piloti e Motori:
WEC - WTCC - WRC - World RX - GP2 - GP3 - Auto GP/FA1 - Super Formula - F3 European Championship - Euroformula Open - DTM - BTCC - V8 Supercars - Euro V8 - Super GT - Stock Car Brasil - Turismo Carretera - Nascar Sprint Cup - Nascar Nationwide Series - Nascar Camping World Truck Series - Nascar Whelen Euro Series - F.Renault 3.5 (WSR) - F.Renault 2.0 Eurocup - F.Renault 2.0 NEC - F.Renault 2.0 Alps - F.Renault 2.0 UK - United Sportscar Championship (USC) - ELMS - Asian Le Mans Series - Blancpain Endurance Series - Blancpain GT Sprint - International GT Open - Indycar - Indy Lights - Pro Mazda - US F2000 - Mobil 1 Porsche Supercup - Super Trofeo Lamborghini Europe - Trofeo Maserati - European Rally Championship (ERC) - African Rally Championship (ARC) - Middle East Rally Championship (MERC) - Asia-Pacific Rally Championship (APRC) - Codasur South America Rally Championship - North America and Central America Rally Championship (NACAM) - CIVM - CITE - Campionato Italiano Prototipi - Campionato Italiano Rally - F4 Italia - Carrera Cup Italia - Lotus Cup Italia - Green Hybrid Cup