Visualizzazione post con etichetta clio cup italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta clio cup italia. Mostra tutti i post

mercoledì 2 novembre 2016

Il riassunto della stagione 2016: Clio Cup Italia

Un campionato soddisfacente a metà, quello della Clio Cup Italia. Il monomarca Renault, che è una colonna del motorsport italiano ormai da moltissimi anni, aveva presentato dei buoni numeri a inizio stagione, con 18-19 vetture - attualmente una cifra non da poco visto l'andazzo generale. Dopo Monza però c'è stata una flessione non da poco sulle iscrizioni, con i 12 iscritti di Imola, appuntamento finale di un campionato nel quale ha trionfato l'aretino Cristian Ricciarini.




Un peccato, perché la serie può essere economicamente alla portata (Il budget stagionale è a cavallo dei 70mila Euro) e Fast Lane Promotion è riconosciuto come ottimo organizzatore. Anche quest'anno, infatti, a livello di comunicazione c'è stato l'interessante inserimento del premio detto "Clio Cup Press League", destinato a 12 giornalisti italiani. Per altro dei big name: Franco Nugnes (Motorsport.com), Emiliano Perucca Orfei (Automoto.it), Lorenzo Baroni (Auto Blog - Blogo Motori), Paolo Ciccarone (Paddock TV), Marco Della Monica (CAR), Giovanni Lopes (Al Volante), Giovanni Mancini (Elaborare), Francesco Pelizzari (Automobilismo e Evo), Paolo Pirovano (Motor Pad TV), Alberto Sabbatini (Autosprint) e Andrea Stassano (Quattroruote). A vincere è però stata Alessandra Brena, giornalista di Safe-Drive e già campionessa BRC Green Hybrid Cup 2013.


Alessandra Brena e Franco Nugnes


Oltre a questo interessante trofeo interno, c'è stata una grande sfida per la classifica assoluta tra Ricciarini e Fabio Francia. Il primo, classe '72, aveva in passato già vinto la serie (nel 2009) e collezionato ben tre secondi posti; il secondo, nove anni più giovane, è stato due volte campione nei prototipi e una volta nel Super Produzione (2001), e quest'anno si è tolto lo sfizio di fare il record di categoria al Nurburgring (in 7'32"!) con la nuova Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio. Insomma, un duello di alto livello che Ricciarini ha vinto con due vittorie in più (6 contro 4), non senza sudare i neo-proverbiali sette "sottotuta".


Cristian Ricciarini

Prima delle tre gare decisive di Imola, nelle quali sarebbero stati assegnati 75 punti potenziali (con 25 al vincitore), Francia era riuscito ad avvicinarsi a sole cinque lunghezze da Ricciarini. L'ex campione prototipi aveva fatto doppietta a Vallelunga e non aveva nulla da perdere. Ricciarini non ha però corso in difesa; ha vinto gara 1 con destrezza, mentre il rivale concludeva lontano a causa anche di una penalità; in gara 2 ha invece approfittato di un problema tecnico occorso proprio a Francia per chiudere definitivamente il discorso campionato. Le statistiche di Ricciarini non sono... niente male: oltre i 18 punti di media a gara con undici piazzamenti a podio in 14 appuntamenti sotto la bandiera a scacchi.


Fabio Francia

Ottima stagione quindi per il team Essecorse che si è aggiudicato pure il titolo dei rookie, vinto da Marco Fiore. Non è stata però la migliore delle scuderie, visto che il team Rangoni Corse ha piazzato quattro macchine nei primi dieci posti finali, con Francia appunto 2°, Nicoli 4°, Puccetti 5° e l'inglese Josh Files 7°. Proprio quest'ultimo ha dimostrato tutto il suo talento cogliendo una vittoria, un secondo posto e due terzi in sole cinque gare disputate, ruolino di marcia invidiabile che il solo Nicholas Comito Viola (del Melatini Racing) ha avvicinato - considerando solamente i piloti "part-time" - grazie a due piazzamenti a podio in 3 gare disputate.




Oltre ai pluripremiati Ricciarini e Francia hanno colto un successo a testa Alfredo De Matteo, Michele Puccetti, Massimiliano Danetti e Josh Files. Danetti ha conquistato la vittoria nell'ultimo appuntamento stagionale, sotto l'acqua battente; questo risultato lo ha consacrato campione della classifica gentleman. Il giovanissimo De Matteo (classe '94) continua nella sua striscia positiva, avendo vinto almeno una gara in ognuna delle tre stagioni corse nella Clio Cup; a questo punto, dopo un 2° e un 3° posto finale in classifica manca solo la medaglia d'oro. Puccetti è invece stato il migliore tra i piloti che non hanno corso tutte le gare (5° con 9 presenze su 14).




Il finlandese Jussi Kuusiniemi è invece stato il pilota "esotico" del campionato. È un classe '96 che ha fatto vedere ottime cose nonostante non sia arrivata la vittoria. Ha comunque ottenuto due pole position, fatto che non dovrebbe essere passato inosservato nell'ambiente. Lui, Poloni, Sandrucci e Viola hanno conquistato più punti di alcuni piloti full-time e con un programma stagionale più corposo sarebbero stati probabilmente in lizza per la top 5 finale.



La classifica finale (tra parentesi il numero di vittorie):
Cristian Ricciarini (Essecorse) 257 (6)
Fabio Francia (Rangoni) 216 (4)
Alfredo De Matteo (Melatini) 144 (1)
Lorenzo Nicoli (Rangoni) 136
Michele Puccetti (Rangoni) 92 (1)
Massimiliano Danetti (MC Motortecnica) 85 (1)
Josh Files (GBR/Rangoni) 73 (1)
Davide Nardilli (Melatini) 65
Matteo Poloni (Gear Works) 62
Jussi Kuusiniemi (FIN/Composit) 52
Gustavo Sandrucci (Melatini) 50
Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica) 44
Nicholas Comito Viola (Melatini) 33
Massimiliano Ciocca (Melatini) 32
Daniele Pasquali (Essecorse) 15
Marco Fiore (SUI/Essecorse) 14
Massimo Longhitano (SUI/Rangoni) 10
Paolo Gnemmi (MC Motortecnica) 10
Enrico Bettera (Oregon) 8
Davide Roda (Rangoni) 7
Paolo Felisa (Composit) 6
Ermes Della Pia (Essecorse) 1

Ecco invece, in breve, com'è andata nelle altre Clio Cup nazionali in questo 2016...

Campione UK: Ant Whorton-Eales (GBR)
Campione Benelux: Sebastian Bleekemolen (NED)
Campione Spagna: Eric Tremoulet (FRA)
Campione Francia: Eric Tremoulet (FRA)
Campione Centro-Europa: Dino Calcum (GER)
Campione Svezia: Marcus Annervi (SWE)
Campione Cina: Kenneth Lim (CHN)

I riassunti delle stagioni precedenti: 2014

domenica 28 dicembre 2014

Il riassunto della stagione 2014: Eurocup Clio e Clio Cup Italia

Tra i monomarca è uno dei più longevi d'Europa e, seppur con un leggero calo nei numeri, è ancora seguitissima anche nel nostro paese. La Renault ha sempre cercato di dare un'anima corsaiola a quella che normalmente sarebbe un'auto per famiglie: la Clio.



C'è un pilota che, citando un celebre film, pare riesca a sussurrare a queste scattanti Clio RS 1.6 Turbo. Nato in Spagna nel 1978, Oscar Nogues è un fortissimo specialista dei monomarca, con una speciale attenzione per le Renault e le Seat. Quest'anno per lui c'è stata una doppietta, con il primo posto nell'Eurocup Clio e nella Clio Cup Italia sempre nel team Rangoni Motorsport.

Oscar Nogues

L'Eurocup 2014 si è svolta su otto gare in 4 location differenti: Aragon, Nurburgring, Le Castellet e Jerez. La griglia è sempre stata corposa, oscillando tra le 25 e le 20 unità; tuttavia le statistiche sono tutte dalla parte di Nogues, vittorioso in 5 occasioni (ha vinto in ogni circuito almeno una volta). Sono stati 9 i piloti a salire sul podio almeno una volta, ma solamente 4 di questi sono stati competitivi per tutto l'anno. Oltre a Nogues, il giovane connazionale Mikel Azcona (nato nel 1996) ha vinto due volte e siglato due pole position con una crescita nella seconda parte della stagione; il francese Eric Tremoulet ('88), campione Clio Cup Francia nel 2013 ha conquistato 6 podi e solo una volta è scivolato oltre il 4° posto; infine l'italiano Massimiliano Pedalà (classe '69), già 3 volte campione Clio Cup tra il 2005 e il 2007 e passato alla versione europea dal 2011, arrivando 3° all'esordio e 2° l'anno scorso.

Mikel Azcona

Pedalà ha vinto gara 1 al Nurburgring e ha confermato, anche se non ce ne sarebbe bisogno, di essere uno dei piloti più forti in regime di monomarca. Ronnie Marchetti ('79), invece, ha vissuto una stagione da dimenticare dopo aver vinto la Clio Cup Italia l'anno scorso. Per lui zero punti nell'Eurocup in una stagione troncata dopo il weekend del Le Castellet.

Da notare la partecipazione del campione 2014 del TC2000 argentino classe '86 Facundo Della Motta, 6° alla fine con un terzo posto. Un impegno intercontinentale non da poco per il talentuoso pilota dalle chiare origini italiane. Altro italiano, ma solamente di nascita, è il giovane romeno Salvatore Arcarese ('94); la sua carriera si è svolta tutta attorno al mondo Clio, dove si è fatto vedere alcune volte sul podio, ma non in questa stagione.

Facundo Della Motta

Ecco la classifica finale della serie europea (tra parentesi il numero delle vittorie):
Oscar Nogués (SPA) 161 (5)
Mikel Azcona (SPA) 121 (2)
Éric Trémoulet (FRA) 112
Massimiliano Pedalà (ITA) 102 (1)
Alex Morgan (UK) 59
Facundo Della Motta (ARG) 36
Ivan Pulić (CRO) 34
Josh Files (UK) 32
Pablo Martín (SPA) 27
Renee Steenmetz (OLA) 26
Salvatore Arcarese (ROM) 23
Nikolay Gryazin (RUS) 23
Antonio Martínez (SPA) 16
Manuel Leon (SPA) 14
Olivier Jouffret (FRA) 11
Rafael Villanueva (SPA) 10
Finlay Crocker (UK) 1


Il dominio di Nogues nell'Europeo si è propagato alla Clio Cup Italia, dove ha ottenuto la vittoria in 6 occasioni, conquistando 9 podi, 5 giri veloci e 3 pole position. I quasi 90 punti di vantaggio sul secondo classificato (Simone Iacone) la dicono lunga su come è andato il campionato '14.

Iacone, nato a Pescara nel 1984, ha comunque retto il confronto soprattutto nella prima parte di stagione, con 3 vittorie e un secondo posto nelle prime cinque gare. Nei restanti appuntamenti c'è stato invece un forte calo con un solo secondo posto conquistato. Nonostante abbia corso due gare in meno dei rivali più vicini il pescarese è riuscito lo stesso a mantenere saldo il secondo posto in classifica.

Iacone festeggia la vittoria sul podio

Dietro di lui, infatti, la lotta è stata serrata con Simone Melatini (classe '81) giunto 3° assoluto con pochissimi punti di vantaggio su Michele Puccetti e il croato Ivan Pulic (classificatosi 7° nell'Europeo) entrambi vincitori di una gara. Proprio Pulic è stato di gran lunga il più giovane pilota della serie, essendo nato nel 1993. La sua età rappresenta infatti un'anomalia nel campionato '14, con un età media decisamente alta.

Ivan Pulic

Nel 2015 Fast Lane Promotion, organizzatore della serie italiana, metterà in palio un montepremi di 100.000 euro e soprattutto la possibilità per il campione (e per il miglior under 26, nel tentativo di svecchiare la griglia) di provare la RS 01 Trophy, auto che formerà il nuovo campionato Renault sostituto della vecchia Eurocup Megane.

La classifica finale del trofeo italiano (tra parentesi il numero delle vittorie):
Oscar Nogués (SPA-Rangoni Corse) 233 (6)
Simone Iacone (Essecorse) 146 (3)
Simone Melatini (Melatini Racing-Veregra Competition) 120
Michele Puccetti (Rangoni Corse) 114 (1)
Ivan Pulic (CRO-Lema Racing) 109 (1)
Massimo Ferraro (Melatini Racing-Veregra Competition) 108
Lorenzo Nicoli (Rangoni Corse) 91
Daniele Pasquali (Composit Motorsport) 47
Lorenzo Pegoraro (Oregon Team) 46
Cristian Ricciarini (Composit Motorsport) 46
Simone Di Luca (Composit Motorsport) 44 (1)
Luciano Gioia (Composit Motorsport) 29
Massimiliano Danetti (MC Motortecnica) 21
Zeljko Cumurzic (SLO-Lema Racing) 19
Enrico Bettera (MC Motortecnica) 16
Paolo Gnemmi (MC Motortecnica)16
Marco Cassarà (Composit Motorsport) 10


Gli altri riassunti della stagione 2014 by Piloti e Motori:
WEC - WTCC - WRC - World RX - GP2 - GP3 - Auto GP/FA1 - Super Formula - F3 European Championship - Euroformula Open - DTM - BTCC - V8 Supercars - Euro V8 - Super GT - Stock Car Brasil - Turismo Carretera - Nascar Sprint Cup - Nascar Nationwide Series - Nascar Camping World Truck Series - Nascar Whelen Euro Series - F.Renault 3.5 (WSR) - F.Renault 2.0 Eurocup - F.Renault 2.0 NEC - F.Renault 2.0 Alps - F.Renault 2.0 UK - United Sportscar Championship (USC) - ELMS - Asian Le Mans Series - Blancpain Endurance Series - Blancpain GT Sprint - International GT Open - Indycar - Indy Lights - Pro Mazda - US F2000 - Mobil 1 Porsche Supercup - Super Trofeo Lamborghini Europe - Trofeo Maserati - European Rally Championship (ERC) - African Rally Championship (ARC) - Middle East Rally Championship (MERC) - Asia-Pacific Rally Championship (APRC) - Codasur South America Rally Championship - North America and Central America Rally Championship (NACAM) - CIVM - CITE - Campionato Italiano Prototipi - Campionato Italiano Rally - F4 Italia - Carrera Cup Italia - Lotus Cup Italia - Green Hybrid Cup