Visualizzazione post con etichetta esapekka lappi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esapekka lappi. Mostra tutti i post

martedì 29 dicembre 2015

Il riassunto della stagione 2015: WRC-2 e WRC-3

I campionati di contorno del WRC 2015 sono stati contraddistinti da un talento e da una certezza. Il talento è un francese nato nel 1989 che ha vinto con ampio margine sia il WRC-3 sia la classifica Junior: si chiama Quentin Gilbert. Mentre la certezza è un campione olimpico del Qatar che ha fatto suo il WRC-2 e il MERC, cioè Nasser Al-Attiyah.

Al-Attiyah aveva già vinto il WRC-2 nel 2014, e quindi questa è una conferma per un pilota che ha sia i mezzi economici necessari per disporre delle migliori vetture sia il talento per poterle portare alla vittoria. Le sue imprese alla Dakar non sono certo arrivate per caso! In questo 2015 Al-Attiyah, navigato dal francese Matthieu Baumel, è stato l'unico a centrare tre vittorie. Nelle sette gare del Mondiale disputate (sulle 13 totali) il pilota del Qatar ha concluso sei volte a punti, con un 5° posto come peggior risultato. Nel 2016 non potrà però difendere questo titolo, perché sarà impegnato nella preparazione alla gara olimpica del Tiro al Piattello, nella quale sarà chiamato a una riconferma dopo il bronzo conquistato a Londra.



Al secondo posto nel WRC-2 si è piazzato l'equipaggio ucraino Yuriy Protasov/Pavlo Cherepin. Per Protasov è il miglior risultato di sempre nella serie, ottenuto con buoni piazzamenti e una vittoria di classe al Rally di Sardegna, sempre alla guida di una Ford Fiesta RRC.



Esapekka Lappi, campione ERC 2014, è arrivato invece terzo con la sua Skoda Fabia. Un risultato positivo che in realtà nasconde della delusione, visto che nei 7 rally disputati sono arrivate due vittorie e due secondi posti. Un ruolino di marcia che purtroppo è stato rovinato da altri tre risultati mediocri; ci fosse stata una maggior costanza da parte sua la leadership di Al-Attiyah sarebbe stata maggiormente in pericolo.



Nel campionato, per quanto riguarda le iscrizioni un po' frammentario vista la regola che obbliga i piloti a poter partecipare al massimo a 7 gare mondiali su 13, ci sono stati ben 10 vincitori differenti. Oltre ai piloti sul podio finale, già citati, hanno vinto una gara anche Abdulaziz Al-Kuwari/Marshall Clarke (Ford), Pontus Tidemand/Emil Axelsson (Skoda), Jari Ketomaa/Kaj Lindstrom (Ford), Jan Kopecky/Pavel Dresler (Skoda), Teemu Suninen/Mikko Markkula (Skoda). Julien Maurin/Nicolas Klinger (Ford) e Stephane Lefebvre/Stephan Prevot (Citroen). Tra questi il più giovane è Teemu Suminen, finlandese classe '94.

Per gli italiani spicca il secondo posto di classe di Andreucci/Andreussi al Rally di Sardegna, anche se in classifica sono stati sopravanzati da Gianluca Linari/Nicola Arena. I due hanno vinto il titolo Produzione 2015 con la loro Subaru Impreza WRX STi. Classificati anche Max Rendina (navigato prima da Mario Pizzuti e poi da Emanuele Inglesi) Simone Tempestini/Matteo Chiarcossi e Marco Vallario/Manuela Di Lorenzo.




Classifica finale WRC-2 - top 20 (tra parentesi il numero di vittorie):
Nasser Al-Attiyah/Matthieu Baumel (QAT/FRA - Ford/Skoda) 112 (3)
Yuriy Protasov/Pavlo Cherepin (UKR/UKR - Ford) 90 (1)
Esapekka Lappi/Janne Ferm (FIN/FIN - Skoda) 88 (2)
Abdulaziz Al-Kuwari/Marshall Clarke (QAT/GBR - Ford) 87 (1)
Pontus Tidemand/Emil Axelsson (SWE/SWE - Skoda) 86 (1)
Jari Ketomaa/Kaj Lindstrom (FIN/FIN - Ford) 67 (1)
Jan Kopecky/Pavel Dresler (CZE/CZE - Skoda) 58 (1)
Craig Breen/Scott Martin (IRL/GBR - Peugeot) 58
Teemu Suninen/Mikko Markkula (FIN/FIN - Ford) 51 (1)
Eric Camilli/Benjamin Veillas (FRA/FRA - Ford) 49
Armin Kremer/Klaus Wicha+Pirmin Winklhofer (GER/GER+GER - Skoda) 46
Nicolas Fuchs/Fernando Mussano (PER/ARG - Ford) 46
Julien Maurin/Nicolas Klinger (FRA/FRA - Ford) 42 (1)
Stephane Lefebvre/Stephan Prevot (FRA/BEL - Citroen) 35 (1)
Quentin Giordano/Valentin Sarreaud (FRA/FRA - Citroen) 27
Jaroslav Koltun/Ireneusz Pleskot (POL/POL - Ford) 26
Gianluca Linari/Nicola Arena (ITA/ITA - Subaru) 22
Scott Pedder/Dale Moscatt (AUS-AUS - Ford) 20
Valeriy Gorban/Volodymyr Korsia (UKR/UKR - Ford) 20
Nil Solans/Miguel Ibanez (SPA/SPA - Peugeot) 20

***

Per quanto riguarda il WRC-3, come detto, è stato Quentin Gilbert (Citroen) a dominare in lungo e in largo. Con 4 vittorie e due terzi posti il francese navigato dal belga Renaud Jamoul aveva già in tasca il campionato al Rally della Catalogna, una tappa in anticipo rispetto alla fine del mondiale. Con un terzo della gare vinte da Gilbert agli altri è rimasto pochino, ma ci sono spunti interessanti su cui mettere luce.



Partiamo dal secondo in classifica, il norvegese Ole Christian Veiby. Le due vittorie conquistate sono state un ottimo biglietto da visita per un classe '96, e quindi giovanissimo soprattutto nel mondo dei rally dove l'età media è sempre un po' più alta rispetto all'automobilismo su pista. Tralasciando il successo in Svezia, dove era l'unico WRC-3 presente, è stata certamente più indicativa la grande prestazione in Galles, terreno ostico per chiunque.

Il terzo posto finale di Simone Tempestini è invece uno dei successi più grandi dell'Italia rallistica '15. Non è una vittoria, è vero: ma due rally conquistati (Polonia e Francia) per un pilota nato nel 1994 sono da accogliere con entusiasmo. I successi di Simone Tempestini sono stati condivisi con il navigatore Matteo Chiarcossi.



Anche altri italiani si sono fatti notare, comunque. Andrea Crugnola/Michele Ferrara hanno vinto il Rally di Germania nella loro classe, ma correndo da soli; per loro sarà stato forse più soddisfacente il secondo posto conquistato in Francia, davanti a Gilbert. L'equipaggio ACI Team Italia Fabio Andolfi/Simone Scattolin ha concluso in sesta posizione nel campionato con un secondo e due terzi posti. A punti anche Damiano De Tommaso/Massimiliano Bosi, Giuseppe Testa/Emanuele Inglesi e Alessandro Re/Giacomo Ciucci.

Da segnalare come non ci siano stati iscritti nei tre rally extra-europei, vale a dire Messico, Argentina e Australia. Questo purtroppo fa diventare il campionato un po' meno "mondiale"...

I successi di Gilbert si sono ripetuti anche nel "Mondiale" Junior, disputato ufficialmente su sette tappe e interamente in Europa (ecco perché ci sono anche qui le virgolette...). Con il successo in cinque occasioni il francese ha chiaramente dominato, lasciando Veiby e il francese Terry Folb sulle restanti posizioni del podio. Simone Tempestini ha lasciato anche qui un segno, con la vittoria di categoria in Polonia.

Classifica finale WRC-3 - top 10 (tra parentesi il numero di vittorie):
Quentin Gilbert/Renaud Jamoul (FRA/BEL - Citroen) 130 (4)
Ole Christian Veiby/Anders Jæger (NOR/NOR - Citroen) 98 (2)
Simone Tempestini/Matteo Chiarcossi (ITA/ITA - Citroen) 81 (2)
Andrea Crugnola/Michele Ferrara (ITA/ITA - Renault) 70 (1)
Terry Folb/Franck Le Floch (FRA/FRA - Citroen) 62
Fabio Andolfi/Simone Scattolin (ITA/ITA - Peugeot) 59
Henrik Haapamaki/Marko Salminen (FIN/FIN - Citroen) 48
Pierre-Louis Loubet/Victor Bellotto (FRA/FRA - Citroen) 34
Jean-René Perry/Joshua Reibel (FRA/FRA - Citroen) 28
Teemu Suninen/Mikko Markkula (FIN/FIN - Citroen)  25 (1)

lunedì 15 dicembre 2014

Il riassunto della stagione 2014: Tutti i campioni dei trofei continentali rally FIA

Non tutte le categorie dell'automobilismo possono fregiarsi del privilegio di avere una "piramide" di campionati. Questo è ciò che accade nei rally: in quasi tutto il mondo esistono dei campionati nazionali; ogni continente ha una propria serie; e a livello internazionale c'è, ovviamente, il mondiale WRC.

Nel 2014 si sono disputati sei campionati rally continentali: European Rally Championship (ERC), African Rally Championship (ARC), Middle East Rally Championship (MERC), Asia-Pacific Rally Championship (APRC), Codasur South America Rally Championship, North America and Central America Rally Championship (NACAM).

Tra le gare più importanti, sono da citare il Circuit of Ireland Rally (il terzo più antico al mondo, corso per la prima volta nel '31); l'Acropoli (che non ha bisogno di presentazioni), il Cyprus Rally e il Jordan Rally (per alcuni anni tappe del mondiale), il Tour de Corse (per gli specialisti dell'asfalto), il Rally Argentina (in concomitanza con il Mondiale), il Rally della Costa d'Avorio e il Safari (una volta sfiancanti maratone).

Ed ecco i campioni. Interessante notare come Skoda, Mitsubishi e Ford si siano equamente distribuite le 6 corone continentali a disposizione:
ERC - Esapekka Lappi (FIN) su Skoda Fabia S2000
ARC - Gary Chaynes (CIV) su Mitsubishi Lancer Evo IX
MERC - Nasser Al-Attiyah (QAT) su Ford Fiesta RRC
APRC - Jan Kopecky (CZE) su Skoda Fabia S2000
CODASUR - Diego Dominguez (PAR) su Ford Fiesta R5
NACAM - Ricardo Triviño (MEX) su Mitsubishi Lancer Evo X

Il finlandese Esapekka Lappi, nato il 17 gennaio del 1991, si è laureato campione dell'European Rally Championship al suo primo tentativo da pilota full-time, in coppia con Janne Ferm. La sua velocità non è cosa nuova tra gli addetti ai lavori; infatti Lappi aveva già vinto nell'ERC due corse (Polonia '12, Valais '13) prima dei 3 successi del 2014 (Liepaja, Ireland e Valais). Anche nel WRC ha iscritto il suo nome negli annali, avendo colto un 10° posto al rally di Portogallo '13. Dal 2012 è un pilota Skoda, un marchio che ha dominato questa stagione dell'ERC avendo piazzato al 2° posto anche il tedesco Sepp Wiegand. Molti rallisti di primissimo livello hanno corso nel campionato '14; Loix, Kubica, Sarrazin, Breen e Tanak hanno tutti vinto una gara, mentre Bouffier, Kostka, Rossetti e Dumas hanno coronato la loro partecipazione con un piazzamento a punti.

Esapekka Lappi ha vinto anche il trofeo Asfalto '14 dell'ERC

Nel campionato è mancata certamente una forte presenza dei piloti italiani. Nelle ultime 10 edizioni, compresa l'attuale, per ben 6 volte la corona era andata a un driver nostrano, con Rossetti vincitore di tre edizioni, Giandomenico Basso campione due volte e Travaglia una (da aggiungere al titolo conquistato nel 2002). Tuttavia è da tre stagioni che il campionato rimane fuori dal confine italiano, con le vittorie '12 di Hanninen e il titolo '13 conquistato da Jan Kopecky.

Kopecky ha vinto anche il titolo Asia-Pacifico, sempre con una Skoda Fabia S2000. Il ceco classe '82 ha ottenuto, oltre alla schiacciante vittoria dell'ERC 2013 (6 vittorie su 8 gare disputate, 8 presenze sul podio), anche 4 secondi posti dal 2009 al 2012 nell'Intercontinental Rally Challenge (campionato che non esiste più). Ha disputato anche alcune gare nel WRC (5° posto come miglior risultato) mostrando di essere in grado di competere su tutti i terreni. Nell'APRC 2014 ha battuto, con 4 vittorie su 6 rally disputati, la concorrenza del neozelandese Michael Young, 11 anni più giovane, ottimo talento che ha già fatto vedere cose interessanti nel 2013. Al 3° posto l'indiano Gaurav Gill, detentore del titolo, che ha vinto gli unici due rally non vinti dalla coppia Kopecky/Dresler.

Jan Kopecky

Nell'African Rally Championship la sfida si è protratta fino all'ultima gara tra l'ivoriano Gary Chaynes (Mitsubishi Lancer Evo IX) e lo zambiano Mohamed Essa (Subaru Impresa WRX STI). Chaynes ha vinto il campionato con un solo punto di vantaggio su Essa, nonostante quest'ultimo abbia vinto 4 volte durante la stagione. L'ivoriano, in coppia con Romain Comas de Miranda, ha però conquistato due risultati utili in più (e due vittorie) sufficienti per conquistare il suo primo titolo ARC. Essa, dal canto suo, può comunque sorridere per l'ottima stagione, nonostante non sia riuscito a bissare il titolo conquistato nel 2012. Il campionato è davvero molto interessante dal punto di vista del calendario anche se manca un appuntamento nel nord del continente; si corre, nell'ordine, in Costa d'Avorio, Sudafrica, Zambia, Tanzania, Ruanda, Uganda, Kenya (il celebre Safari) e Madagascar.

In questa foto ci sono tutti i protagonisti dell'appassionante ARC '14:
i navigatori Gareth Dawe e Romain Comas de Miranda a sinistra,
i piloti Gary Chaynes e Mohamed Essa a destra.

Nella serie dedicata al Medio Oriente a trionfare è stato il vincitore della Dakar 2011 e il bronzo olimpico nello skeet a Londra 2012 Nasser Al-Attiyah. Il pilota del Qatar, da tempo navigato dall'italiano Giovanni Bernacchini, ha così conquistato il suo 10° titolo nella categoria, con 4 vittorie su 5 gare disputate quest'anno. Al-Attiyah può raggiungere, con questo ritmo, l'attuale membro FIA Mohammed bin Sulayem (Emirati Arabi Uniti) capace di vincere 14 titoli del MERC tra il 1986 e il 2002. Dietro alla coppia Al-Attiyah-Bernacchini (Ford Fiesta RRC) si sono piazzati Al-Qassimi e Abdulaziz Al-Kuwari.

Nasser Al-Attiyah

Nel Codasur South America Rally Championship, con gare in Paraguay, Argentina, Brasile, Bolivia e Uruguay ha vinto il paraguaiano Diego Dominguez, capace di vincere ben 3 gare su 5 in questa stagione. Dominguez, navigato dall'argentino Edgardo Galindo, ha battuto con la sua Ford Fiesta R5 il già 3 volte campione della categoria, il connazionale Gustavo Saba (su Skoda Fabia S2000). La passione per i rally in questa zona del mondo è elevatissima, e lo dimostrano gli elenchi partenti, mai inferiori alle 61 unità ad eccezione del Rally Argentina, quest'anno tappa anche del WRC.

Diego Dominguez

Per quanto riguarda infine il NACAM Rally Championship, con tappe in Messico, Colombia, Giamaica, Costarica e Perù, a trionfare è stato il solito Ricardo Triviño. Il messicano, navigato da Marco Hernandez (a parte la prima gara, dove con lui è salito sulla Mitsubishi Lancer Evo X Gabriel Marin), ha vinto 5 gare sulle 6 disputate, finendo 2° di classe nell'unico rally non vinto (il Rally Lago de Tota in Colombia). Tutti i piloti finiti a punti nel corso dell'anno hanno poi disertato il finale di stagione in Giamaica, rally vinto infatti dai piloti locali Kyle Greg e Hugh Hutchinson.

Ricardo Triviño

Gli altri riassunti della stagione 2014 by Piloti e Motori:
WEC - WTCC - WRC - World RX - GP2 - GP3 - Auto GP/FA1 - Super Formula - F3 European Championship - Euroformula Open - DTM - BTCC - V8 Supercars - Euro V8 - Super GT - Stock Car Brasil - Turismo Carretera - Nascar Sprint Cup - Nascar Nationwide Series - Nascar Camping World Truck Series - Nascar Whelen Euro Series - F.Renault 3.5 (WSR) - F.Renault 2.0 Eurocup - F.Renault 2.0 NEC - F.Renault 2.0 Alps - F.Renault 2.0 UK - United Sportscar Championship (USC) - ELMS - Asian Le Mans Series - Blancpain Endurance Series - Blancpain GT Sprint - International GT Open - Indycar - Indy Lights - Pro Mazda - US F2000 - Mobil 1 Porsche Supercup - Super Trofeo Lamborghini Europe - Trofeo Maserati - Eurocup Clio - CIVM - CITE - Campionato Italiano Prototipi - Campionato Italiano Rally - F4 Italia - Carrera Cup Italia - Lotus Cup Italia - Clio Cup Italia - Green Hybrid Cup