Visualizzazione post con etichetta ander vilarino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ander vilarino. Mostra tutti i post

domenica 18 ottobre 2015

Il riassunto della stagione 2015: NASCAR Whelen Euro Series

Ormai non è più solo una questione americana. La NASCAR è anche, finalmente, un prodotto ben visto dagli europei. Lo dimostra la quarta stagione della NASCAR Whelen Euro Series, campionato continentale che continua a offrire grande spettacolo e a generare un ottimo seguito di pubblico. L'urlo roco delle Chevrolet SS e Camaro, delle Toyota Camry e delle Ford Mustang è entrato di diritto nella cultura motoristica nostrana, e pure italiana grazie alla presenza in calendario della tappa di Magione.



La straordinaria cornice di pubblico, in weekend nei quali la parola d'ordine è "sogno americano", è il fiore all'occhiello di una serie che riesce a calamitare molto interesse sui media online e soprattutto sulla propria dimensione live. C'è invece ancora molto da lavorare per rendere migliore la serie a livello dei media tradizionali. Riguardo allo spettacolo in pista non c'è invece bisogno di molti cambiamenti: i piloti sono contenti di correre nella categoria e alcuni, come i nostri Gianmarco Ercoli, Eddie Cheever Jr e Francesca Linossi, sono pronti a vivere questa esperienza anche oltreoceano, dove è nato tutto.

IMG_4204

Non ci sono i numeri delle serie maggiori, dove è stato imposto un tetto massimo di 43 vetture; ma con un'oscillazione tra i 20 e i 25 iscritti per classe (di media) a ogni appuntamento si tratta di cifre di assoluto rispetto per un campionato che cinque anni fa avremmo definito come minimo "alieno".

Come da tradizione, la Whelen Euro Series propone due classifiche distinte per i piloti della classe Elite 1 e per quelli della Elite 2. Nella Elite 1 lo spagnolo Ander Vilarino, specialista della serie, ha vinto per la terza volta il campionato; discorso diverso per la Elite 2 dove il romano Gianmarco Ercoli ha battuto tutti in modo convincente, conquistando due pole e due vittorie nel weekend conclusivo a Zolder. Il bottino conclusivo della Camaro numero nove è di quattro vittorie, tre pole e due giri veloci. Nel 2016 Ercoli potrà anche lui sfidare gli States, grazie a una wild card data in premio per la vittoria nel campionato.

EA6A8998
Ander Vilarino

EA6A8670
Gianmarco Ercoli

La Whelen Euro Series, oltre a un'anima francese - lingua degli organizzatori - parla anche un ottimo italiano. Già, perché Ercoli ha vinto con una vettura schierata dal team MRT - by Nocentini, e entrambi i titoli riservati ai team sono stati conquistati dal GDL Racing. Ottimo il campionato per Eddie Cheever Jr (5° nella Elite 1, 1 vittoria) e Nicolò Rocca (9° in Elite 1 ma a lungo tra i pretendenti al titolo grazie anche a 3 vittorie). Gettoni di presenza anche per Giovanni Altoè, Fabrizio Armetta, Leonardo Baccarelli, Vittorio Bagnasco, Cesare Balistreri, Roberto Benedetti, Renzo Calcinati, Michela Cerruti, Gianluca De Lorenzi, Simone Laureti, Ruggero Melgrati, Erika Monforte, Simone Monforte, Domenico Schiattarella,



Francesca Linossi ha conquistato il titolo riservato alle donne con soli cinque punti di vantaggio sulla francese Carole Perrin. In questa lotta al femminile (tutta in Elite 2) si sono inserite anche la brasiliana Gabriela Arantes Prado e Erika Monforte, che però a differenza delle colleghe non ha partecipato a tutti e sei gli appuntamenti in calendario.



Ecco la classifica finale per la Elite 1 (primi 20 - tra parentesi il numero di vittorie)

Ander Vilarino (SPA) 662 (3)
Alon Day (ISR) 627 (3)
Romain Iannetta (FRA) 614 (1)
Anthony Kumpen (BEL) 610 (1)
Eddie Cheever III (ITA) 599 (1)
Frederic Gabillon (FRA) 587
Philipp Lietz (AUT) 575
Florian Renauer (AUT) 571
Nicolò Rocca (ITA) 561 (3)
Wilfried Boucenna (FRA) 545
Hugo Bec (FRA) 519
Bert Longin (BEL) 509
Dominic Tiroch (AUT) 491
William Ayer (BRA) 457
Eric De Doncker (BEL) 452
Freddy Nordström (SWE) 394
Jerry De Weerdt (BEL) 365
Fabrizio Armetta (ITA) 344
Martin Doubek (CZE) 227
Gianmarco Ercoli (ITA) 207

Qui il ranking completo 2015 per la Elite 1

La classifica finale per la Elite 2 (primi 20 - tra parentesi il numero di vittorie):

Gianmarco Ercoli (ITA) 663 (4)
Philipp Lietz Philipp (AUT) 643 (2)
Thomas Ferrando (FRA) 639 (3)
Stienes Longin (BEL) 621 (1)
Salvador Tineo Arroyo (SPA) 620 (1)
Florian Renauer (AUT) 589 (1)
Ulysse Delsaux (FRA) 572
Eric De Doncker (BEL) 537
Francesca Linossi (ITA) 524
Carole Perrin (FRA) 519
Didier Bec (FRA) 490
Leonard Vernet (SWI) 486
Guillaume Deflandre (BEL) 440
Jerry De Weerdt (BEL) 438
Gabriela Arantes Prado (BRA) 429
Martin Doubek (CZE) 415
Christian Malcharek (SVK) 402
Maxime Dumarey (BEL) 319
Nicki Petersen (DEN) 273
Roberto Benedetti (ITA) 266

Qui il ranking completo 2015 per la Elite 2

lunedì 20 ottobre 2014

Il riassunto della stagione 2014: NASCAR Whelen Euro Series


Il 12 ottobre 2014 si è conclusa la 6° stagione della Nascar Europea, anche quest'anno chiamata Nascar Whelen Euro Series. Il circuito Bugatti, l'infield del complesso automobilistico della Sarthe, ha ospitato le finali che hanno decretato la vittoria finale del belga Anthony Kumpen nella categoria Elite 1 e del connazionale Maxime Dumarey nella Elite 2.

Kumpen non potrà certo dimenticare questa vittoria come del resto non potrà dimenticarla il secondo classificato, Ander Vilarino. I primi due classificati hanno concluso la stagione con un solo punto di differenza! Allo spagnolo non è quindi riuscito il tris, dopo aver vinto i campionati '12 e '13.

Anthony Kumpen (PK Carsport)
Le gare Nascar americane non hanno per anni avuto il necessario rispetto da parte dei protagonisti della scena motoristica europea. I circuiti ovali sono una specialità del nuovo mondo, e fanno parte di un approccio del tutto differente alle corse ma non per questo meno appassionante. Tuttavia per la Nascar Euro Series la scelta è stata classica: 5 eventi su circuiti permanenti (Ricardo Tormo, Brands Hatch, Nurburgring, Magione e Bugatti) e 1 evento soltanto su ovale (a Tours). Con un ottimo seguito di pubblico a corredo, segno dell'interesse crescente per questo tipo di corse anche dalle nostre parti.

E a proposito dei nostri, gli Italiani hanno ottimamente figurato. Nella Elite 1, Eddie Cheever III ha portato a casa 3 pole, 3 vittorie e il 3° posto finale, non tanto distante da Kumpen e Vilarino. Armetta è stato un altro grande protagonista della serie con 3 arrivi nella top five. Buone prestazioni per Rocca, per 6 volte nella top ten. Simone Monforte, Marco Spinelli, Gianluca De Lorenzi, Andrea Larini e Kevin Gilardoni sono entrati anche loro nella top ten nel corso della stagione.

Fabrizio Armetta (CAAL Racing)
Nella Elite 2, Simone Laureti ha concluso al 6° posto con un podio, mentre Erika Monforte ha battuto Francesca Linossi nella sfida "virtuale" tra italiane. Anche Gianmarco Ercoli e Marsilio Canuti hanno ben figurato con buoni piazzamenti.

Simone & Erika Monforte (Euro Kart Racing Team)
Il campionato, pur essendo "corto" nella sua versione 2014 (12 gare in tutto), ha mostrato un grande potenziale. Cresce anche il livello dei piloti presenti, con tanti nomi dal curriculum pesante come Gardel, Bert Longin, Lietz, Bouchut e Leinders. Con un coinvolgimento maggiore dei media questa serie potrebbe diventare anche un bacino d'interesse niente male per le più titolate cugine americane!

La classifica della Elite 1 (tra parentesi il numero delle vittorie). Ben visibile la maggioranza di piloti francesi, dovuta soprattutto alle due presenze in calendario.

Anthony Kumpen (BEL) 656 (1)
Ander Vilarino (SPA) 655 (4)
Eddie Cheever III (ITA) 625 (3)
Frédéric Gabillon (FRA) 612 (1)
Borja Garcia (SPA) 588 (1)
Bert Longin (BEL) 573
Freddy Nordstrom (SVE) 567
Fabrizio Armetta (ITA) 526
Mathias Lauda (AUT) 523 (1)
Anthony Gandon (FRA) 513
Victor Guerin (BRA) 499
Guillaume Rousseau (FRA) 496
Nicolò Rocca (ITA) 482
Bas Leinders (BEL) 464
Dominic Tiroch (AUT) 449
Simone Monforte (ITA) 415
Wilfried Boucenna (FRA) 388
Marco Spinelli (ITA) 268
Hugo Bec (FRA) 267
Christophe Bouchut (FRA) 264
Yann Zimmer (SUI) 185 (1)
Markus Palttala (FIN) 178
Gianluca De Lorenzi (ITA) 170
Nicolas Gaudin (FRA) 162
Jose Manuel De Los Milagros (SPA) 161
Didier Bec (FRA) 159
Cassiano Rodrigues (BRA) 158
Romain Iannetta (FRA) 151
Victor Gonzalez Jr (PUE) 112
Frédéric Greiling (FRA) 110
Jerry De Weerdt (BEL) 110
Nathalie Maillet (LUX) 106
Andrea Larini (ITA) 99
William Ayer Jr (BRA) 95
Fabrizio Del Monte (ITA) 60
Pol Rosell (SPA) 59
Pierre Roche (FRA) 52
Amir El Hage (SPA) 52
Gian Maria Gabbiani (ITA) 52
Franck Violas (FRA) 48
Carole Perrin (FRA) 46
Miguel Angel Dasi (SPA) 38
Kevin Gilardoni (ITA) 38
Romain Thievin (FRA) 18

La classifica della Elite 2 (solo i primi 35, tra parentesi il numero delle vittorie). Da segnalare anche le due vittorie per il belga Neal Van Vaerenbergh, 37° posto finale, entrambe ottenute a Valencia.

Maxime Dumarey (BEL) 654 (1)
Philipp Lietz (AUT) 647 (1)
Thomas Ferrando (FRA) 622 (2)
Marçal Melo (BRA) 567
Denis Dupont (FRA) 561 (2)
Simone Laureti (ITA) 548
Léonard Vernet (SUI) 525
Eric Quintal (FRA) 520
Ulysse Delsaux (FRA) 504
Erika Monforte (ITA) 489
Gianmarco Ercoli (ITA) 487
Nathalie Maillet (LUX) 481
Didier Bec (FRA) 427
Amir El-Hage (SPA) 353
Guillaume Rousseau (FRA) 288 (1)
Stéphane Sabates (FRA) 245
Franck Violas (FRA) 239
Marsilio Canuti (ITA) 220
Alex Fabiano (BRA) 217
Francesca Linossi (ITA) 202
Ruggero Melgrati (ITA) 182
Gabriele Gardel (SUI) 172 (1)
Wilfried Boucenna (FRA) 169 (2)
Jerry De Weerdt (BEL) 166
Salvador Tineo Arroyo (SPA) 165
Jack Gaudin (FRA) 163
Stienes Longin (BRA) 156
Joaquin Gabarron (FRA) 142
Leonardo Baccarelli (ITA) 138
Joseph Cozzella (FRA) 138
Gianluca De Lorenzi (ITA) 138
Luca Pirri (ITA) 135
Jérôme Laurin (FRA) 131
Marco Spinelli (ITA) 128
Carlos Martinez De Campos (SPA) 122


Gli altri riassunti della stagione 2014 by Piloti e Motori:
WEC - WTCC - WRC - World RX - GP2 - GP3 - Auto GP/FA1 - Super Formula - F3 European Championship - Euroformula Open - DTM - BTCC - V8 Supercars - Euro V8 - Super GT - Stock Car Brasil - Turismo Carretera - Nascar Sprint Cup - Nascar Nationwide Series - Nascar Camping World Truck Series - F.Renault 3.5 (WSR) - F.Renault 2.0 Eurocup - F.Renault 2.0 NEC - F.Renault 2.0 Alps - F.Renault 2.0 UK - United Sportscar Championship (USC) - ELMS - Asian Le Mans Series - Blancpain Endurance Series - Blancpain GT Sprint - International GT Open - Indycar - Indy Lights - Pro Mazda - US F2000 - Mobil 1 Porsche Supercup - Super Trofeo Lamborghini Europe - Trofeo Maserati - Eurocup Clio - European Rally Championship (ERC) - African Rally Championship (ARC) - Middle East Rally Championship (MERC) - Asia-Pacific Rally Championship (APRC) - Codasur South America Rally Championship - North America and Central America Rally Championship (NACAM) - CIVM - CITE - Campionato Italiano Prototipi - Campionato Italiano Rally - F4 Italia - Carrera Cup Italia - Lotus Cup Italia - Clio Cup Italia - Green Hybrid Cup